Primo anno
- Conoscenze basilari di teoria musicale:
- Caratteristica del suono, altezza, intensità, timbro.
- Note e pentagramma,tagli addizionali.
- Le chiavi musicali.
- Posizione delle note in chiave di violino e di basso.
- Doppio pentagramma.
- Alterazioni, tono e semitono. Durata dei suoni e delle pause.
- Punto e legatura, misure, tempi, accenti.
- Indicazione di tempo ed il metronomo.
- Segni dinamici, segni dell’espressione, abbreviazione, intervalli, rivolti.
- Circolo delle quinte. Maggiore e minore. Accordi. Arpeggi. Alterazione.
- Teoria musicale per bambini attraverso il gioco.
- Impostazione della mano e del corpo.
- Conoscenza dello strumento.
- Lettura delle note. Esercizi di articolazione e di agilità. Studi della piccola velocità.
- Semplici brani musicali
Secondo anno
- Teoria musicale
- Piccoli studi a quattro mani
- ESERCIZIO passaggio del pollice. Inizio delle scale musicali. ESERCIZI preparatori agli arpeggi. Arpeggi su accordi maggiori e minori.
- ESERCIZI su tasti neri.
- Conoscenza di alcuni compositori classici e brevi brani: Hendel, Haydn, Mozart, Scarlatti, Clementi, Beethoven, Mendelson, Schubert, Chopin, Liszt.
- Solfeggi
- Piccoli preludi e fughette J.S. BACH.
Terzo anno
- Piccole spiegazioni dell’armonia musicale
- Esercizi di tecnica del pianista: Hannon, Piccioli, Silvestri, Herz, Pozzoli, Cramer
- Brani musicali dei compositori classici e moderni
- Improvvisazione