Primo anno
- conoscenza delle nozioni fondamentali di teoria musicale
- sviluppo della sensibilità auditiva e musicale con l’educazione dell’orecchio
- sviluppo del senso ritmico
- concetti fondamentali della tecnica pianistica con l’impostazione corretta della mano sulla tastiera e l’utilizzo adeguato di tutti i muscoli che partecipano alla produzione del suono
- elementi essenziali di armonia utili per creare accompagnamenti a melodie conosciute
- lettura e tecnica pianistica – primo livello
Secondo anno
- accordi, armonizzazione sulla scala maggiore
- studio delle triadi a parti late
- accompagnamento degli accordi in diversi stili: pop, rock, blues, ecc..
- primi cenni di improvvisazione: la scala pentatonica
- lettura e tecnica pianistica – secondo livello ( es. scale maggiori e minori)
Terzo anno
- fondamenti di improvvisazione: le scale modali e scale su alterazioni
- accordi alterati e tecniche di alterazione, parti strette e parti late
- disposizione dei voicing omettendo la tonica
- le sostituzioni: concetto di sostituzione
- il tritono
- impiego di tutte le specie di tocco per riuscire a produrre, al pianoforte, il suono desiderato.