
Nasce a Roma nell’83. Dopo la maturità classica, consegue una laurea in Scienze Politiche all’università
“Roma tre”. Conduce attualmente l’attività di musicista professionista.
Inizia a suonare la batteria nel ’97. Dopo qualche anno di studio da autodidatta segue il corso di strumento
alle scuole “Percento musica” e poi “Università della Musica”. Nel 2008 conclude il corso triennale di
batteria al “S. Louis college of music”, istituto riconosciuto ufficialmente dal Ministero della Pubblica
Istruzione tramite formale presa d’atto delle attività svolte. Perfeziona successivamente i suoi studi sotto
la guida di Tony Armetta, uno dei più quotati bassisti della scena nazionale. Nel 2016 consegue il
diploma accademico di primo livello in Batteria Jazz al conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. Nel
2020 conclude il percorso accademico di studi conseguendo il diploma accademico di secondo livello in
Didattica della Musica presso il conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
“Roma tre”. Conduce attualmente l’attività di musicista professionista.
Inizia a suonare la batteria nel ’97. Dopo qualche anno di studio da autodidatta segue il corso di strumento
alle scuole “Percento musica” e poi “Università della Musica”. Nel 2008 conclude il corso triennale di
batteria al “S. Louis college of music”, istituto riconosciuto ufficialmente dal Ministero della Pubblica
Istruzione tramite formale presa d’atto delle attività svolte. Perfeziona successivamente i suoi studi sotto
la guida di Tony Armetta, uno dei più quotati bassisti della scena nazionale. Nel 2016 consegue il
diploma accademico di primo livello in Batteria Jazz al conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. Nel
2020 conclude il percorso accademico di studi conseguendo il diploma accademico di secondo livello in
Didattica della Musica presso il conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Collabora in qualità di esecutore e arrangiatore, sia in studio di registrazione che dal vivo, con Haetera
(con i quali registra il disco “L’urlo”, prodotto dall’etichetta Maqueta records nel 2005), Nanowar (rock-
band con quattro dischi all’attivo, svariati tour europei e partecipazioni a festival mondiali di musica hard-
rock), Andrea Gentili (cantautore, compositore, chitarrista e arrangiatore), Damiano La Rocca (chitarrista
e compositore), Sebastiano Toccini (cantautore emergente della scena romana). Collabora con varie
cover-band fra cui Driven to tears (tribute-band dei Police), Danny’s devils (unica tribute-band in Italia
degli Stray cats), Monokings (musica originale e cover rockabilly), Square Dance (musica country),
Social Time Band (cantautori italiani), Alpagenbe trio (jazz e fusion), Kings of Pain (tribute-band dei
Police), The brothers acoustic trio (cantautori italiani in acustico), con le quali attualmente si esibisce dal
vivo in Italia ed all’estero.
Partecipa ai concorsi: “Marte live” (2005); rassegna per band emergenti tenutasi all’”Auditorium
Toscanelli” (2003); festival d’improvvisazione “Let’s jam” (2005); festival europeo “Metal dayz” tenutosi
in Svizzera al quale hanno partecipato alcune fra le più importanti rock-band della scena europea (2006);
“Mousikè Summer Festival” che ha ospitato le principali “official tribute-band” della scena romana e
italiana (2007); “Approdo alla lettura” in cui si aggiudica con i Driven to tears il primo premio assoluto
“Massimo Di Somma” (2009); “We a.r.e. the festival” in cui si aggiudica il premio “Miglior batterista”
per l’esibizione con i Driven to tears (2009); “Visagino country festival” con gli Square Dance, che ospita
ogni anno le più importanti country band del panorama internazionale (2011).
Conduce l’attività di turnista in studio di registrazione.
(con i quali registra il disco “L’urlo”, prodotto dall’etichetta Maqueta records nel 2005), Nanowar (rock-
band con quattro dischi all’attivo, svariati tour europei e partecipazioni a festival mondiali di musica hard-
rock), Andrea Gentili (cantautore, compositore, chitarrista e arrangiatore), Damiano La Rocca (chitarrista
e compositore), Sebastiano Toccini (cantautore emergente della scena romana). Collabora con varie
cover-band fra cui Driven to tears (tribute-band dei Police), Danny’s devils (unica tribute-band in Italia
degli Stray cats), Monokings (musica originale e cover rockabilly), Square Dance (musica country),
Social Time Band (cantautori italiani), Alpagenbe trio (jazz e fusion), Kings of Pain (tribute-band dei
Police), The brothers acoustic trio (cantautori italiani in acustico), con le quali attualmente si esibisce dal
vivo in Italia ed all’estero.
Partecipa ai concorsi: “Marte live” (2005); rassegna per band emergenti tenutasi all’”Auditorium
Toscanelli” (2003); festival d’improvvisazione “Let’s jam” (2005); festival europeo “Metal dayz” tenutosi
in Svizzera al quale hanno partecipato alcune fra le più importanti rock-band della scena europea (2006);
“Mousikè Summer Festival” che ha ospitato le principali “official tribute-band” della scena romana e
italiana (2007); “Approdo alla lettura” in cui si aggiudica con i Driven to tears il primo premio assoluto
“Massimo Di Somma” (2009); “We a.r.e. the festival” in cui si aggiudica il premio “Miglior batterista”
per l’esibizione con i Driven to tears (2009); “Visagino country festival” con gli Square Dance, che ospita
ogni anno le più importanti country band del panorama internazionale (2011).
Conduce l’attività di turnista in studio di registrazione.
Impartisce privatamente lezioni di batteria, teoria e solfeggio in uno studio a Roma. Dal settembre 2008 è
uno dei direttori, nonché insegnante dei corsi di batteria, teoria e solfeggio e del laboratorio di
sensibilizzazione ritmica, della Scuola di Musica “Suonare Suonare” (sedi ad Ostia Antica e a Fiumicino).
Collabora a nome della “Suonare Suonare” con il liceo scientifico “Democrito” come insegnante dei
laboratori pomeridiani di musica d’insieme (laboratorio “Coro del Democrito”, 2010/11; laboratorio
“Giovani cantautori crescono”, 2011/12).
Nel 2019 apre un canale “YouTube” a suo nome con il quale diffonde contenuti artistici e didattici.